Successioni e passaggi generazionali

Lo studio offre una consulenza professionale ed efficace nell’ambito dei passaggi generazionali, la gestione degli asset e la successione testamentaria e legittima. Una consulenza intelligente improntata in particolare a prevenire proprio l’insorgenza di controversie lunghe e costose.

Si tratta di competenze indispensabili nell’attuale contesto sociale e storico, a tutela del patrimonio di una famiglia e/o di un'impresa.

Di seguito una brevissima panoramica esplicativa di nostri servizi per i nostri attuali e futuri clienti:

1. Passaggi Generazionali e Pianificazione Patrimoniale

La pianificazione dei passaggi generazionali è essenziale per garantire che il patrimonio familiare o aziendale venga trasferito correttamente e senza conflitti tra i membri della famiglia. Si tratta di operazioni strategiche che includono la preparazione di testamenti, donazioni, e la costituzione di strutture legali come trust o holding familiari.

Trust: Una delle soluzioni più utilizzate per il trasferimento di beni tra le generazioni è il trust, che consente di separare la proprietà dei beni da chi ne ha il controllo, creando una gestione fiduciaria.

Holding Familiare: Una holding permette di centralizzare gli asset aziendali e patrimoniali sotto un'unica entità, facilitando la gestione e la trasmissione alle generazioni successive.

2. Successione Testamentaria

La successione testamentaria è il trasferimento di beni e diritti attraverso un testamento, che può essere redatto in vari modi: olografo (scritto a mano dal testatore), pubblico (redatto da un notaio) o segreto.

Testamento Olografo: È redatto dal testatore e deve essere scritto interamente a mano. Non richiede la presenza di un notaio, ma deve rispettare determinate formalità (data, firma, ecc.).

Testamento Pubblico: Viene redatto da un notaio in presenza di testimoni, garantendo una maggiore sicurezza rispetto a un testamento olografo.

Testamento Segreto: Il testatore scrive il testamento, ma lo consegna al notaio in busta chiusa, senza che il notaio ne conosca il contenuto.

Il testamento consente di stabilire chi deve ricevere gli asset e in quale proporzione, ma deve rispettare i diritti dei legittimari.

3. Successione Legittima

Se il defunto non ha redatto un testamento, si applica la successione legittima. La legge stabilisce chi sono i legittimari (coloro che hanno diritto a una quota del patrimonio, anche se non previsto dal testamento).

4. Donazioni

Le donazioni possono essere un'alternativa alla successione testamentaria per trasferire parte del patrimonio in vita. Tuttavia, anche le donazioni sono soggette a limitazioni legali, come la riserva legittima che impedisce di diseredare completamente i legittimari.

In Sintesi:

Testamento: Pianifica la distribuzione del patrimonio, ma rispetta i diritti dei legittimari.

Successione Legittima: Quando non c’è testamento, la legge stabilisce come suddividere il patrimonio tra i legittimari.

Pianificazione Patrimoniale e Passaggi Generazionali: Include strumenti come il trust e la holding per gestire la successione e ridurre i conflitti tra i beneficiari.